Tutto l'anno
L'habillage


Le bottiglie si vestono a festa
Ultimo passo prima di lasciare le cantine della Champagne, la bottiglia viene sottoposta al confezionamento, o "habillage". Vi si appone un capsulone che copre il tappo e, sul corpo della bottiglia, un'etichetta e (di solito) una contro-etichetta.
Le etichette contengono tutte le informazioni obbligatorie: la denominazione Champagne, la quantità di zucchero, la marca, il titolo alcolometrico, il volume nominale, il nome o la ragione sociale dell'elaboratore, il nome del comune e il nome "France".
Consentono inoltre di comunicare informazioni che permettono di comprendere meglio il vino che si sta per degustare: note, aromi, storia, elaborazione...
Dare il tocco finale
Dare il tocco finale

Subito dopo la vendemmia
L’arrivo al centro di pressatura

Tra la vendemmia e il tiraggio
La decantazione

Tra la vendemmia e il tiraggio
La fermentazione

Tra la vendemmia e il tiraggio
L'assemblaggio

Dal 1° gennaio successivo alla vendemmia
Il tirage e la presa di spuma

Dalla presa di spuma e per almeno 15 mesi
L’affinamento sui lieviti

Tutto l'anno
Il remuage

Tutto l'anno
Il dégorgement

Tutto l'anno
Il dosage

Tutto l'anno
Tappatura, poignettage e mirage

Tutto l'anno
L'habillage

Fase successiva
La coltivazione della vite
1
12