
La Champagne in cifre
Le cifre principali della filiera Champagne
Gli attori della filiera
16.200 Vigneron
130 Cooperative
370 Maison
Superfici in produzione
34.200 Ettari
su 3 regioni, 5 dipartimenti e 319 comuni


Piantatura di vigneti
Raccolta
La prima denominazione vinicola al mondo
0,5% della superficie mondiale a vigneto
10% del consumo di vini effervescenti in volume
21% del consumo di vini effervescenti in valore
Spedizioni di Champagne

325,5 m Bottiglie spedite nel 2022
236,8 milioni da parte delle Maison di Champagne (73%)
88,7 milioni da parte dei Vigneron e delle Cooperative di Champagne

42,5 % In Francia
55% da parte delle Maison di Champagne
45% da parte dei Vigneron e delle Cooperative di Champagne

57,5 % Per l'esportazione
85% da parte delle Maison di Champagne
15% da parte dei Vigneron e delle Cooperative di Champagne

6,3 md € Fatturato
5 miliardi di euro da parte delle Maison di Champagne (79%)
1,3 miliardi di euro da parte dei Vigneron e delle Cooperative di Champagne

34 % In Francia
59% da parte delle Maison di Champagne
41% da parte dei Vigneron e delle Cooperative di Champagne

66 % Per l'esportazione
90% da parte delle Maison di Champagne
10% da parte dei Vigneron e delle Cooperative di Champagne
I primi 10 mercati esteri
Stati Uniti 34,1 milioni di bottiglie
Regno Unito 29,9 milioni di bottiglie
Giappone 13,8 milioni di bottiglie
Germania 11,1 milioni di bottiglie
Belgio 10,3 milioni di bottiglie
Australia 9,9 milioni di bottiglie
Italia 9,2 milioni di bottiglie
Svizzera 6,1 milioni di bottiglie
Spagna 4,4 milioni di bottiglie
Paesi Bassi 3,9 milioni di bottiglie
Stati Uniti 793,5 milioni di euro
Regno Unito 503,6 milioni di euro
Giappone 354,5 milioni di euro
Germania 201,9 milioni di euro
Belgio 200,1 milioni di euro
Australia 166,9 milioni di euro
Italia 159,9 milioni di euro
Svizzera 125,6 milioni di euro
Spagna 94 milioni di euro
Paesi Bassi 79,7 milioni di euro
Una regione pionieristica
1° bilancio del carbonio di una filiera vinicola nel 2003
1a flotta di trattori elettrici a cavaliere
1a regione vinicola in Francia per la confusione sessuale
Viticoltura sostenibile
68% della regione vinicola
Con certificazione ambientale
100% della regione vinicola
In progresso continuo
Sviluppo Sostenibile
-20% di impronta di carbonio per bottiglia
-75% di impronta di carbonio entro il 2050
-50% di prodotti fitosanitari e concimi azotati
-75% nel 2025 (vs. 2000)
63% delle superfici è sottoposto a certificazione ambientale
100% delle superfici certificate entro il 2030
90% dei rifiuti industriali trattati e recuperati
100% degli effluenti vinicoli e sotto-prodotti valorizzati
Economia circolare Proseguimento del dispiegamento all'interno della filiera Champagne

Scopri gli impegni della filiera dello Champagne
Dall'inizio degli anni Ottanta, la regione vinicola della Champagne ha adottato misure per migliorare le sue pratiche e renderle più rispettose dell'ambiente