MENU CLOSE
Dalla vite al vino
La vite vive al ritmo delle stagioni ma è la cura quotidiana che i viticoltori della Champagne le dedicano a costituire l’eccezione dei vini di Champagne.
Tra i lavori in vigneto, la potatura (taille) è l’intervento fondamentale: è dalla sua precisione e dalla sua oculatezza che dipende la qualità della vendemmia. Essa condiziona il vigore, la fertilità e la maturazione della vite, condiziona il suo sviluppo e il suo vigore. È la prima operazione dopo la vendemmia; ha inizio non appena incominciano a cadere le foglie, viene sospesa da metà dicembre a metà gennaio, al fine di rispettare il periodo di quiescenza invernale della pianta, e prosegue poi sino a fine marzo.
La regolamentazione autorizza 4 tipi di potatura.
Prima di iniziare, il vigneron valuta:
Equilibrio tra vigore e fertilità
Il primo compito della potatura è di assicurare il miglior afflusso di linfa verso le gemme fruttifere. E’ importante che la linfa sia distribuita a tutte le gemme in ugual misura, perché essa determina la vigoria necessaria alla loro crescita. Ma l’eccesso di linfa ostacola la fertilità, è quindi solo il bilanciamento tra vigore e fertilità - due elementi difficili da conciliare - che si otterrà la qualità ideale.
La scelta della corretta tecnica di potatura permette di raggiungere questo equilibrio. Con una branca lunga, la linfa circola con difficoltà. In questo modo da un lato essa si distribuisce meglio lungo il tralcio, favorendone il vigore, e dall’altro evita l’eccesso di irrorazione delle gemme, favorendone la fertilità. La potatura lunga accentua questo fenomeno perché crea nodi che rallentano ulteriormente la circolazione della linfa
Equilibrio e fisionomia della vite
La potatura conferisce alla vite la sua fisionomia e la prepara ai futuri lavori di potatura in verde. Lo scopo è di evitare l’ammassarsi delle foglie, di massimizzare la cattura dei raggi solari con una superficie fogliare ottimale e di favorire in un secondo momento l’aerazione dei grappoli.
L’equilibrio tra longevità e produttività della vite
La potatura regola la vita della vite. Qualora producesse troppo, finirebbe per esaurirsi. Il viticoltore deve quindi dosare gli interventi per regolare i cicli della vite. A intervalli regolari, questa viene rinnovata lasciando sviluppare i germogli a partire dal piede della vite (rachet), che formano nuove branche in sostituzione delle vecchie.
La legatura (liage) si effettua subito dopo la potatura, a inizio aprile. Essa consiste nel fissare i tralci da una parte all’altra del filo di sostegno, poi a legarle con un piccolo filo di ferro rivestito di carta o con un altro materiale biodegradabile. È un’operazione manuale che richiede precisione e rapidità.
E-LEARNING
Champagne MOOC
Patrimonio mondiale
Coteaux, Maisons et Caves de Champagne
Benvenuto
sul sito ufficiale dello Champagne
Per visitare il nostro sito, devi avere l'età richiesta per il consumo di alcolici secondo la legislazione in vigore nel tuo luogo di residenza. Se non esiste una legislazione in materia, devi avere un'età di almeno 21 anni.
Hai l'età legale richiesta?
L’abuso di alcol è pericoloso per la salute; consumare con moderazione.