MENU CLOSE
Dalla vite al vino
Ogni vendemmia è diversa dalla precedente per maturazione delle uve, acidità e grado alcolico. La scelta del momento più propizio per la raccolta delle uve è essenziale.
La rete conta attualmente 602 particelle campione ,nelle quali si rilevano, con frequenza bisettimanale e secondo una metodologia prestabilita, il peso medio dei grappoli, il loro contenuto di zuccheri, l’acidità totale, il grado percentuale di invaiatura (ossia di maturazione) e di presenza di muffa grigia.
I risultati sono trasmessi in giornata per via elettronica. Il Comité Champagne può quindi pubblicare le statistiche per particelle e le medie delle singole variabili (grado potenziale, acidità, ecc.) per dipartimento e per ciascun vitigno. Successivamente, si informano i principali responsabili tecnici e, in particolare, i referenti regionali dell’Association Viticole Champenoise (AVC) sulla sintesi dei prelievi, per consentire loro, nella riunione preparatoria ai lavori, di esprimere le proprie preferenze circa la data di inizio della vendemmia nel proprio comune.
Lo Champagne deve essere prodotto dalla sola polpa del chicco d’uva, perché
Le particolarità di questa vinificazione spiegano la ragione per la quale i grappoli debbano essere raccolti interi e intatti e arrivare tali alla pressatura in casse speciali, che ne evitino la macerazione.
Per evitare trasporti su lunghe distanze, i torchi possono essere ubicati nel vigneto.
La vendemmia resta tradizionale, perché i vincoli imposti dalla rispettosa manipolazione delle uve sono rimasti immutati dal XVIII secolo a oggi.
Il periodo della vendemmia dura circa tre settimane, perché, da un lato, la fase di maturazione ottimale dell’uva è breve e, dall’altro, tutti e tre i vitigni della Champagne giungono pressoché simultaneamente a maturazione.
Si contano 120.000 vendemmiatori, quattro per ettaro. Quasi 100.000 stagionali ogni anno ricevono vitto e alloggio da vigneron e Maison. Le squadre di vendemmiatori prendono qui il nome di “hordons.
I mestieri della vendemmia :
E-LEARNING
Champagne MOOC
Patrimonio mondiale
Coteaux, Maisons et Caves de Champagne
Benvenuto
sul sito ufficiale dello Champagne
Per visitare il nostro sito, devi avere l'età richiesta per il consumo di alcolici secondo la legislazione in vigore nel tuo luogo di residenza. Se non esiste una legislazione in materia, devi avere un'età di almeno 21 anni.
Hai l'età legale richiesta?
L’abuso di alcol è pericoloso per la salute; consumare con moderazione.