MENU CLOSE
Sviluppo Sostenibile
Produrre nel pieno rispetto dell’ambiente è un dovere per una denominazione di origine controllata di così grande notorietà. Questa preoccupazione, non nuova, si è andata rafforzando negli ultimi 15 anni e si inserisce nell’obiettivo dello sviluppo sostenibile delle nostre attività.
Lo studio ambientale della filiera dello Champagne nel suo complesso, realizzata nei primi anni 2000, ha evidenziato quattro grandi sfide:
Queste sfide sono prioritarie per gli champenois che hanno varato un sistema di gestione ambientale “dell’azienda Champagne” ispirata a metodologie riconosciute a livello internazionale per raggiungere gli obiettivi stabiliti dalla politica ambientale interprofessionale.
Il sistema è basato su un approccio almiglioramento continuo che prevede di:
Questa strategia implica necessariamente la mobilitazione e l'impegno su base volontaria di tutte le figure professionali della Champagne perché l’ambiente non può trarre beneficio dall'impegno di poche persone. Questa opzione è stata preferita alla certificazione sistematica di tutte le proprietà e di tutte le imprese champenois, un approccio ritenuto troppo pesante e non realistico considerata la frammentazione delle strutture. Naturalmente è comunque possibile la certificazione del prodotto o dell'impresa, complementare rispetto all’approccio globale (in questo momento, ad esempio, il 27% del volume d’affari della Champagne è certificata ISO 14001.
Il miglioramento delle performance ambientali della Champagne è, e sarà, il risultato dell’aggregazione di 15.000 piani di sviluppo individuali realizzati dai vigneron e dalle maison di Champagne.
Concretamente, sono stati proposti una serie di standard ambiziosi e in evoluzione (viticoltura ed enologia sostenibile), invitando gli champenois a impegnarsi regolarmente nell’autovalutazione delle loro aziende e a creare il loro piano di miglioramento. Questi standard coniugano in modo equilibrato tradizione e l’innovazione e puntano all’insieme delle sfide ambientali individuate. Tutte le forze dello sviluppo sono mobilitate e coordinate per motivare e sostenere i produttori in questo percorso virtuoso la cui realizzazione, che è su base volontaria, va ben al di là del semplice rispetto dei requisiti regolamentari.
Una serie di indicatori permettono un'attenta osservazione dell’evoluzione di queste pratiche sull’insieme della Champagne evidenziando che i progressi registrati negli ultimi quindici anni sono già molto significativi.
Benvenuto
sul sito ufficiale dello Champagne
Per visitare il nostro sito, devi avere l'età richiesta per il consumo di alcolici secondo la legislazione in vigore nel tuo luogo di residenza. Se non esiste una legislazione in materia, devi avere un'età di almeno 21 anni.
Hai l'età legale richiesta?
L’abuso di alcol è pericoloso per la salute; consumare con moderazione.