
MENU CLOSE
La mediateca raccoglie i documenti di riferimento proposti nel sito. Per ogni tema è possibile scaricarli o sfogliarli in rete.
La brochure "Dalla cantina alla tavola", ricca di immagini, completa di una mappa degli aromi e di una scheda di degustazione, vi conduce alla scoperta della diversità dei vini di Champagne dalle origini alla degustazione.
Questa brochure affronta con un approccio didattico i seguenti argomenti :
La diversità dei vini di Champagne, Le origini della diversità, Le scelte di vinificazione, L’assemblaggio, Lo Champagne rosé, Il tempo di maturazione o “invecchiamento”, Il dosage, Scegliere lo Champagne, Servire lo Champagne, Degustare lo Champagne, Abbinamenti tra cibi e Champagne, Conservare lo Champagne, Il vino del piacere, delle feste e delle celebrazioni, Scheda di degustazione, Evoluzione degli aromi dei vini di Champagne, Glossario
Scarica :
La brochure
La mappa degli aromi
La scheda di degustazione
Dalla vite all'habillage, una brochure ricca di illustrazioni svela le mille tappe dell'elaborazione di questo vino eccezionale.
Questa brochure affronta con un approccio didattico i seguenti argomenti :
Posizione geografica, Clima, Terreno e sottosuolo, Vitigni, Selezione massale e selezione clonale, Impianto, Viticoltura sostenibile, Potatura, Lavorazioni in verde, Vendemmia, Pressatura, Sfecciatura, Fermentazioni alcolica, Fermentazione malolattica – chiarifica, Assemblage, Tirage e prise de mousse, Affinamento sui lieviti, Remuage, Dégorgement, Dosage, Bouchage - poignettage - mirage, Habillage, Glossario.
Scopri le clip didattiche che trattano di vari argomenti incentrati sul vino di Champagne.
Scarica le clip (questa operazione può richiedere alcuni minuti):
- Vendemmia e pressatura in Champagne: Francese Inglese Tedesco Spagnolo
- L'assemblaggio in Champagne: Francese Inglese Tedesco Spagnolo
- La degustazione del vino di Champagne: Francese Inglese Tedesco Spagnolo
- Il terroir di Champagne: Francese Inglese Tedesco Spagnolo
- La potatura della vigna in Champagne: Francese Inglese Tedesco Spagnolo
- Champagne: storia e patrimonio: Francese Inglese Tedesco Spagnolo
- Elaborazione del vino di Champagne: Francese Inglese Tedesco Spagnolo
- Lo sviluppo sostenibile in Champagne: Francese Inglese Tedesco Spagnolo
Per permettere a tutti di capire cosa rende lo Champagne un vino unico e una denominazione prestigiosa, il Comité Champagne propone 6 dossier realizzati dagli stessi Champenois.
Questi documenti affrontano i seguenti temi :
La denominazione Champagne, il terroir, la vite, l’uva, l’assemblage, l’effervescenza, i tempi del vino.
Scarica in francese :
La denominazione Champagne
il terroir
la vite
l’uva l’assemblage
l’effervescenza
i tempi del vino
Questi carnet fanno parte di una collezione che guida il lettore nel mondo del vino di Champagne. Ciò che qui interessa non è la favolosa storia di un vino così amato, né il terroir, né i nomi delle famiglie, ma gli usi e i costumi ai quali è legato, le sue caratteristiche enologiche uniche, il suo legame con la gastronomia, la natura e l’arte.
Dalle sigarette ai profumi, l’irresistibile ascesa della denominazione d’origine Champagne sulla strada della protezione assoluta dopo la sentenza della Corte di cassazione francese del 18 febbraio 2004.
Georges Bonet
Professore presso l'Université Panthéon-assas (Paris II) Presidente dell'Institut de recherche en propriété intellectuelle Henri Desbois
L’evoluzione degli aromi dei vini di Champagne
Leggi un approfondimento pubblicato dal Vigneron Champenois nell’articolo "Champagne, ambiente e sviluppo sostenibile: 30 anni di storia!”
Scopri il sommario del numero speciale della “Guida pratica della viticoltura sostenibile”
INTERPROFESSIONE
Il Comité Champagne
E-LEARNING
Champagne Campus
Patrimonio mondiale
Coteaux, Maisons et Caves de Champagne
Benvenuto
sul sito ufficiale dello Champagne
Per visitare il nostro sito, devi avere l'età richiesta per il consumo di alcolici secondo la legislazione in vigore nel tuo luogo di residenza. Se non esiste una legislazione in materia, devi avere un'età di almeno 21 anni.
Hai l'età legale richiesta?
L’abuso di alcol è pericoloso per la salute; consumare con moderazione.