MENU CLOSE
Dalla vite al vino
L’impianto è disciplinato da una rigorosa regolamentazione che risponde alle pratiche più adatte al terroir e al vigneto.
Estirpazione e reimpianto (o primo impianto) devono essere oggetto di una dichiarazione di legge. Dopo una fase di riposo, seguita dalla preparazione del terreno, l’impianto deve avvenire entro maggio (oppure fine luglio, nel caso di piantine in vaso). Le viti di nuovo impianto non potranno produrre uve a denominazione Champagne fino alla terza stagione vegetativa, ossia trascorsi due anni dalla messa a dimora in vigneto.
Le regolamentazione fissa:
In questo modo la densità d’impianto media è di circa 8.000 ceppi per ettaro. L'obiettivo di questa scelta è qualitativo. Più le viti sono numerose, più competono tra loro per nutrirsi, determinando una produzione di uva più scarsa e di migliore qualità. L'alta densità consente anche di ottimizzare l'esposizione alla luce della superficie fogliare e favorire in questo modo la fotosintesi.
L’Unione Europea ha approvato normative molto severe per l’impianto di nuovi vigneti, soggetti a quote stabilite ogni anno per ciascun paese membro. Ogni ministero dell’agricoltura provvede poi alla ripartizione dei relativi diritti tra le regioni viticole. L’assegnazione annua per la Champagne non supera l’1% della superficie totale.
INTERPROFESSIONE
Le Maison di Champagne
INTERPROFESSIONE
I Vigneron di Champagne
INTERPROFESSIONE
Il Comité Champagne
Benvenuto
sul sito ufficiale dello Champagne
Per visitare il nostro sito, devi avere l'età richiesta per il consumo di alcolici secondo la legislazione in vigore nel tuo luogo di residenza. Se non esiste una legislazione in materia, devi avere un'età di almeno 21 anni.
Hai l'età legale richiesta?
L’abuso di alcol è pericoloso per la salute; consumare con moderazione.