MENU CLOSE
Terroir e denominazione
Il sottosuolo è in prevalenza calcareo, come calcarei sono per il 75% i sedimenti affioranti (gesso, marna e calcare propriamente detto). Questo tipo di stratificazione profonda favorisce il drenaggio e, a livello gustativo, la particolarissima mineralità di alcuni vini di Champagne.
Il gesso della Champagne è composto da granelli di calcite provenienti dagli scheletri di microorganismi marini (detti coccoliti) e caratterizzato dalla presenza di fossili di belemniti (molluschi dell’era secondaria). La sua grande porosità lo rende un vero e proprio serbatoio d’acqua (da 300 a 400 litri per metro cubo), che assicura alla pianta un apporto idrico sufficiente persino nelle estati più siccitose.
Poiché il gesso trattiene l’acqua per capillarità, la vite deve compiere uno sforzo significativo per assorbirla. Tale situazione provoca, durante la stagione vegetativa, un moderato stress idrico, che favorisce l’equilibrio tra i diversi acidi contenuti nel frutto, gli zuccheri e i precursori degli aromi che emergeranno poi nel vino.
Patrimonio mondiale
Coteaux, Maisons et Caves de Champagne
SCOPRIRE
360° Champagne Experience
Turismo & Champagne
Visita delle cantine e degustazioni
Benvenuto
sul sito ufficiale dello Champagne
Per visitare il nostro sito, devi avere l'età richiesta per il consumo di alcolici secondo la legislazione in vigore nel tuo luogo di residenza. Se non esiste una legislazione in materia, devi avere un'età di almeno 21 anni.
Hai l'età legale richiesta?
L’abuso di alcol è pericoloso per la salute; consumare con moderazione.