MENU CLOSE
Il Comité Champagne
Proprietari di quasi la totalità del vigneto della Champagne (90%), i vigneron della regione sono più di 15.000.
I vigneron champenois lavorano da generazioni vini di Champagne dalle molteplici sfaccettature. Operano per favorire l’espressione del terroir grazie a pratiche colturali tradizionali, rispettose della qualità e dell’ambiente.
Il Syndicat Général des vignerons de la Champagne
Creato nel 1904, il SGV, rappresenta i vigneron e le cooperative della Champagne.
Queste le sue missioni:
Il marchio collettivo “Les Champagnes de Vignerons” è stato creato nel 2001 dal Syndicat Général des vignerons de la Champagne allo scopo di sviluppare la notorietà dei vini di Champagne elaborati dai vignaioli. Raggruppa 5.000 viticoltori e società di viticoltori che commercializzano Champagne e condividono una serie di valori comuni: competenze specifiche di ogni viticoltore trasmesse di generazione in generazione, diversità e qualità dei vini elaborati…
“La Champagne Viticole”, una rivista centenaria che é un punto di riferimento
Lanciata il 22 gennaio 1909 dalla Fédération des syndicats viticoles, La Champagne Viticole si rivolge in modo particolare ai viticoltori della Champagne. In 100 anni si è progressivamente affermata come la rivista di riferimento degli champenois, integrando oggi anche articoli dì informazione sindacale o professionale oltre che l’attualità della filiera.
La versione cartacea si integra con la versione online grazie a un sito lanciato ormai nel febbraio del 2007.
Visita la Champagne per conoscere i vigneron di Champagne. Cliccando sull’icona qui sotto, troverai la banca dati di tutti i vigneron di Champagne che ricevono i visitatori e le informazioni pratiche per raggiungerli.
Buon viaggio alla scoperta dello Champagne!
INTERPROFESSIONE
Le Maison di Champagne
INTERPROFESSIONE
I Vigneron di Champagne
INTERPROFESSIONE
Il Comité Champagne
Benvenuto
sul sito ufficiale dello Champagne
Per visitare il nostro sito, devi avere l'età richiesta per il consumo di alcolici secondo la legislazione in vigore nel tuo luogo di residenza. Se non esiste una legislazione in materia, devi avere un'età di almeno 21 anni.
Hai l'età legale richiesta?
L’abuso di alcol è pericoloso per la salute; consumare con moderazione.