MENU CLOSE
In Italia il Bureau du Champagne rappresenta il Comité Champagne con sede a Epernay in Francia.
Questo sito è rivolto a quanti, professionisti e appassionati, desiderano approfondire la conoscenza dello Champagne. Dalla storia della denominazione alla degustazione, dagli abbinamenti al terroir, queste pagine sono il punto di partenza per un viaggio alla scoperta di un mondo unico e affascinante.
Via Vittoria Colonna, 50
20149 Milano
Tel. (00 39 02) 4351 1671
Fax. (00 39 02) 43.99.34.08
info@champagne.it
Nel 2016 il mercato mondiale dello Champagne conferma lo sviluppo a valore della filiera, grazie al ruolo dei consumatori orientati verso il segmento più alto della gamma e al peso più importante dei nuovi poli di crescita all’export.
Malgrado una leggera flessione dei volumi (-2,1%) legata a un mercato francese debole e alla rapida svalutazione della sterlina, il giro d’affari 2016 costituisce il secondo miglior risultato di sempre (4,71 miliardi di euro) dopo quello realizzato nel 2015 (4,74 miliardi di euro).
A valore, i mercati storici dello Champagne proseguono la loro crescita dinamica, tanto nei Paesi terzi (Stati Uniti: +4,9%, Giappone: +3%) quanto in Europa (Germania: +3,4%, Paesi Bassi: +6,3%). L’Europa meridionale conferma la sua ripresa (Spagna: +1,3%, Italia: +6,4%) e i Paesi del Nord Europa nel loro insieme (Svezia, Danimarca, Finlandia e Norvegia) crescono del 3,5%.
In più continenti numerosi paesi confermano il loro ruolo di snodi della crescita: America (Canada: +9,4%, Messico: +12%); Africa (Sudafrica: +15,1%), Oceania (Nuova Zelanda: +25,4%) e Asia (Corea del Sud: +14,2%); Cina, Hong-Kong e Taiwan mantengono un forte potenziale
Nella maggior parte dei paesi, si conferma quindi il modello di crescita dello Champagne trainato dall’export e dalla diversificazione delle cuvée. Nel 2016, le esportazioni di Champagne rosè sono cresciute dell’8,6% e le cuvée speciali del 4,6%, segno che i consumatori di Champagne si orientano sempre di più verso bottiglie rare e prestigiose.
Benvenuto
sul sito ufficiale dello Champagne
Per visitare il nostro sito, devi avere l'età richiesta per il consumo di alcolici secondo la legislazione in vigore nel tuo luogo di residenza. Se non esiste una legislazione in materia, devi avere un'età di almeno 21 anni.
Hai l'età legale richiesta?
L’abuso di alcol è pericoloso per la salute; consumare con moderazione.