MENU CLOSE
Scoprire lo Champagne
In Champagne i vigneron e le maison, ogni anno celebrano insieme la festa di San Vincenzo. I vigneron di ogni villaggio si riuniscono all’inizio dell’anno per ringraziare il santo patrono per la vendemmia trascorsa e mettersi sotto la sua protezione per i lavori del nuovo anno.
San Vincenzo, patrono deivigneron
Perché San Vincenzo è diventato il patrono dei vigneron? Le risposte sono tanto numerose quanto imprecise.
Secondo alcuni il periodo della festa di San Vincenzo (22 gennaio) cade appena dopo le festività natalizie offrendo la calma necessaria per celebrare il protettore.
Secondo altri, il giorno di San Vincenzo corrisponde a un periodo lunare favorevole per la ripresa dei lavori nei vigneti. Si potrebbe anche notare che nel nome “Vincenzo” c’è la parola “vino” nella quale è facile rintracciare un indizio evidente.
Tutto ha inizio negli anni trenta con la creazione dell’Archiconfrérie Saint-Vincent che riuniva un centinaio di piccole confraternite del vino della Champagne, ovvero 319 villaggi vitivinicoli.
Per molti anni le celebrazioni rimarranno a carattere locale. Sarà solo nel 1991 che, per iniziativa di Brigitte Chandon-Moët, Jean-Paul Médard et Michel Janisson, presidente della confraternita di Epernay, si farà strada l’idea di una grande festa comune.
Questa grande festa, nata inizialmente a Epernay, si svolge regolarmente in altre città storiche della Champagne, come ad esempio nella Cattedrale di Reims nel 1998 e a Troyes nel 2000 e nel 2010.
Sempre attenta al rispetto della parità tra vigneron e maison di Champagne, la copresidenza dell’Archiconfrérie è affidata a Evelyne Roques-Boizel, rappresentante delle maison di Champagne et Maurice Vollereaux, rappresentante dei vigneron.
Le funzioni :
Composizione del consiglio diamministrazione :
Turismo & Champagne
Visita delle cantine e degustazioni
Patrimonio mondiale
Coteaux, Maisons et Caves de Champagne
SCOPRIRE
360° Champagne Experience
E-LEARNING
Champagne MOOC
Benvenuto
sul sito ufficiale dello Champagne
Per visitare il nostro sito, devi avere l'età richiesta per il consumo di alcolici secondo la legislazione in vigore nel tuo luogo di residenza. Se non esiste una legislazione in materia, devi avere un'età di almeno 21 anni.
Hai l'età legale richiesta?
L’abuso di alcol è pericoloso per la salute; consumare con moderazione.