MENU CLOSE
Dalla vite al vino
È stata la natura del terroir a guidare la scelta dei vitigni più adatti. Il pinot nero (a bacca nera), il meunier (a bacca nera) e lo chardonnay (a bacca bianca) sono oggi di gran lunga i più diffusi. L’arbane, il petit meslier, il pinot blanc e il pinot gris (tutti a bacca bianca), sebbene anch’essi autorizzati, rappresentano meno dello 0,3 % del totale.
l pinot nero costituisce il 38% dei vigneti .
Perfetto sui terreni calcarei e freschi, è il vitigno dominante della Montagne de Reims e della Côte des Bar. I vini che se ne producono si distinguono per gli aromi di frutti rossi e la personalità decisa. È il vitigno che infonde all’assemblaggio corpo e potenza.
Lo chardonnay occupa il 30% dei vigneti..
È il vitigno prediletto nella Côte des blancs. I vini prodotti da uve chardonnay si caratterizzano per gli aromi delicati, arricchiti da note floreali e agrumate, talvolta minerali. Data la lenta evoluzione, è il vitigno ideale per l’invecchiamento.
La fisiologia della vite e i vincoli naturali hanno dato vita a un’autentica strategia viticola, basata sulla selezione, sulla densità d’impianto, gli innesti, la potatura ecc.
E-LEARNING
Champagne MOOC
Patrimonio mondiale
Coteaux, Maisons et Caves de Champagne
Benvenuto
sul sito ufficiale dello Champagne
Per visitare il nostro sito, devi avere l'età richiesta per il consumo di alcolici secondo la legislazione in vigore nel tuo luogo di residenza. Se non esiste una legislazione in materia, devi avere un'età di almeno 21 anni.
Hai l'età legale richiesta?
L’abuso di alcol è pericoloso per la salute; consumare con moderazione.