MENU CLOSE
Dalla vite al vino
Il miglioramento dei vitigni. È uno dei pilasti della qualità dei vini di Champagne. All’inizio del secolo, il vigneto era ancora impiantato con una molti vitigni diversi.
Agli inizi del XX secolo, le ricerche sulle viti di maggiore qualità hanno condotto alla selezione di tre vitigni - pinot noir, chardonnay e meunier - , degni di entrare nella composizione dei vini di Champagne grazie alle loro caratteristiche ottimali:
In genere ogni vignaiolo tenta di selezionare viti “ideali”. La vite ideale deve essere innanzitutto in grado di dare piena soddisfazione sotto il profilo della sanità delle uve, che devono essere belle e integre.
In secondo luogo, la vite deve regalare grande piacere al palato. L’espressione usata per descrivere questa operazione è quella di selezione massale. E designa la ricerca dei ceppi che producono le uve migliori allo scopo di moltiplicarli.
Per ottenere una migliore protezione sanitaria, il metodo è stato ulteriormente migliorato con la selezione clonale.
Nel 1960 gli champenois hanno creato un Osservatorio della vite su un terreno vergine da attività viticole precedenti e quindi privo di virus. A partire dalla continua analisi dell’evoluzione delle migliaia di campioni prelevati in vigneto e reimpiantati a fini di ricerca è stata creata una collezione di vitigni sani e di qualità.
A partire dall’epidemia di fillossera, a cavallo tra XIX e XX secolo, i portainnesti si ottengono attraverso l’incrocio di varietà francesi e americane. Sono selezionati in vista del miglior connubio tra terroir e vitigno.
Dopo diversi decenni di lavoro di selezione, sono stati autorizzati circa 50 cloni dei tre vitigni della Champagne. Questi vengono premoltiplicati dal Comité Champagne, che garantisce anche la distribuzione delle marze certificate.
Il vigneto champenois è uno dei pochi ad essersi dotato di un organismo di ricerca di base e applicata, fondato originariamente dall’AVC (Association Viticole Champenoise).
E-LEARNING
Champagne MOOC
Patrimonio mondiale
Coteaux, Maisons et Caves de Champagne
Benvenuto
sul sito ufficiale dello Champagne
Per visitare il nostro sito, devi avere l'età richiesta per il consumo di alcolici secondo la legislazione in vigore nel tuo luogo di residenza. Se non esiste una legislazione in materia, devi avere un'età di almeno 21 anni.
Hai l'età legale richiesta?
L’abuso di alcol è pericoloso per la salute; consumare con moderazione.