MENU CLOSE
Terroir e denominazione
Le tre componenti principali del terroir della Champagne – clima, suolo e sottosuolo, orografia – si combinano tra loro in modo molto particolare per dar vita a un mosaico di micro-terroirs dalle caratteristiche uniche dal quale l’esperienza di 15.000 vignaioli sa trarre solo il meglio.
“Il terroir vitivinicolo è un concetto che si riferisce a uno spazio nel quale si sviluppa una cultura collettiva delle interazioni tra un ambiente fisico e biologico identificabile, e le pratiche vitivinicole che vi sono applicate, che conferiscono caratteristiche distintive ai prodotti originari di questo spazio”
L’Organizzazione internazionale della vigna e del vino ha adottato una risoluzione ufficiale del concetto di terroir in occasione del congresso annuale che si è svolto nel 2010 a Tbilisi in Georgia.
La fama dei vini di Champagne è oggi universalmente riconosciuta, Non può dirsi altrettanto per il suo terroir, nonostante il vigneto champenois risalga all’inizio della nostra era e che nel 1927 siano stati definiti i limiti della denominazione d’origine controllata.
La posizione geografica settentrionale, le dure condizioni climatiche, le peculiarità del sottosuolo e il suo impianto sui versanti, lo rendono un terroir del tutto originale che conferisce ai vini di Champagne la loro tipicità inimitabile.
Si distinguono quattro regioni:
> Scopri il vigneto champenois
Il terroir champenois si distingue dagli altri terroir per essere posizionato a una latitudine settentrionale e per la sua doppia influenza climatica: oceanica e continentale.
La tipicità del terroir champenois risiede anche nel suo sottosuolo. La sua composizione in prevalenza calcarea garantisce alla vite una costante irrigazione naturale.
I rilievi giocano un ruolo essenziale nel soleggiamento della vite e nel drenaggio dell’acqua in eccesso.
La diversità della natura crea infinite variazioni nel terroir champenois. Le tre principali componenti– clima, sottosuolo e orografia, creano così combinazioni uniche in ogni particella del vigneto.
> Una personalità dalle mille sfaccettature
Patrimonio mondiale
Coteaux, Maisons et Caves de Champagne
SCOPRIRE
360° Champagne Experience
Turismo & Champagne
Visita delle cantine e degustazioni
Benvenuto
sul sito ufficiale dello Champagne
Per visitare il nostro sito, devi avere l'età richiesta per il consumo di alcolici secondo la legislazione in vigore nel tuo luogo di residenza. Se non esiste una legislazione in materia, devi avere un'età di almeno 21 anni.
Hai l'età legale richiesta?
L’abuso di alcol è pericoloso per la salute; consumare con moderazione.