MENU CLOSE
Terroir e denominazione
Il vigneto è presente in Champagne dall’inizio della nostra era. Nonostante la sua superficie si sia ridotta nel corso del tempo, la sua particolarità fu riconosciuta precocemente e la protezione della sua denominazione fu la prima ad essere accolta.
I-IV secolo
In Champagne fanno la loro comparsa i primi vigneti
1887
Il Syndicat des Grandes Marques de Champagne ottiene dalla Corte d’Appello di Angers una sentenza che riconosce la proprietà della denominazione Champagne ai soli vini provenienti dalla Champagne.
“Per Champagne o Vini di Champagne non si può intendere altro che un vino raccolto ed elaborato in Champagne, antica provincia francese, geograficamente determinata e i cui limiti non possono essere estesi o ridotti”.
1905
Gli Champenois richiedono al Ministero dell’Agricoltura la delimitazione precisa della zona della “Champagne viticola” e l’esclusiva sulla denominazione, riservata ai vini “vendemmiati e manipolati completamente nella Champagne viticola”.
22 luglio 1927
La legge fissa gli attuali principi di delimitazione geografica della Champagne viticola. In tutta la Champagne vengono censiti i “comuni idonei a produrre il vino a denominazione”. Sono integrati i terroir dell’Aube e una serie di comuni omessi durante la delimitazione del 1908. La superficie della zona viticola, stabilita dalla legge, è pari a 35.280 ettari.
E-LEARNING
Champagne MOOC
Benvenuto
sul sito ufficiale dello Champagne
Per visitare il nostro sito, devi avere l'età richiesta per il consumo di alcolici secondo la legislazione in vigore nel tuo luogo di residenza. Se non esiste una legislazione in materia, devi avere un'età di almeno 21 anni.
Hai l'età legale richiesta?
L’abuso di alcol è pericoloso per la salute; consumare con moderazione.