MENU CLOSE
Terroir e denominazione
Il terzo aspetto tipico del terroir champenoi è la sua orografia. Il territorio, caratterizzato da ripidi declivi e solcato da valli, consente un buon soleggiamento delle viti e favorisce il drenaggio dell’acqua in eccesso.
Si tratta di un vigneto di coteaux da cui l’immagine tipica delle sommità boscose che dominano ampi dorsi vitati che circondano i villaggi
Le pendenze medie sono del 12% con punte fino al 59%.
Da sempre sono zone favorevoli all’impianto della vite, perché a parità di irraggiamento solare, i terroir in pendenza godono di radiazioni solari superiori rispetto a quelle della pianura.
I coteaux sono inoltre esposti per la maggior parte a sud, sud-est ed est godendo in modo ottimale dei benefici dell’energia solare. Nel XVII secolo, lo Champagne era chiamato “vino dei coteaux”.
I coteaux champenois si formarono in seguito al sollevamento del margine nord-orientale del Bacino parigino, quando quest’ultimo iniziò a sprofondare al centro sotto il peso dei sedimenti.
In seguito, l’erosione modellò i rilievi. Durante le ere glaciali, l’alternanza di gelo e disgelo frammentò le rocce calcaree, modellando a poco a poco i versanti più scoscesi in morbide superfici ondulate.
I principali rilievi emersi dal sollevamento del Bacino parigino sono:
La Marna, la Senna e i loro affluenti hanno invece inciso la Côte de l’Ile-de-France, creando anche in quella zona rilievi favorevoli alla coltivazione della vite:
Patrimonio mondiale
Coteaux, Maisons et Caves de Champagne
SCOPRIRE
360° Champagne Experience
Turismo & Champagne
Visita delle cantine e degustazioni
Benvenuto
sul sito ufficiale dello Champagne
Per visitare il nostro sito, devi avere l'età richiesta per il consumo di alcolici secondo la legislazione in vigore nel tuo luogo di residenza. Se non esiste una legislazione in materia, devi avere un'età di almeno 21 anni.
Hai l'età legale richiesta?
L’abuso di alcol è pericoloso per la salute; consumare con moderazione.